La guerra minaccia il nostro ambiente

Il caso fondamentale

Il militarismo globale rappresenta una minaccia estrema per la Terra, causando una massiccia distruzione ambientale, impedendo la cooperazione sulle soluzioni e incanalando finanziamenti ed energie nella guerra necessaria per la protezione ambientale. La guerra e i preparativi bellici sono i principali inquinatori dell’aria, dell’acqua e del suolo, le principali minacce agli ecosistemi e alle specie e contribuiscono in modo così significativo al riscaldamento globale che i governi escludono le emissioni di gas serra militari dai rapporti e dagli obblighi dei trattati.

Se le tendenze attuali non cambiano, entro il 2070, Il 19% della superficie terrestre del nostro pianeta – che ospita miliardi di persone – sarà inabitabilmente caldo. L’idea delirante che il militarismo sia uno strumento utile per affrontare questo problema minaccia un circolo vizioso che sfocia in una catastrofe. Imparare come la guerra e il militarismo guidano la distruzione ambientale, e come i cambiamenti verso la pace e le pratiche sostenibili possano rafforzarsi a vicenda, offre una via d’uscita dallo scenario peggiore. Un movimento per salvare il pianeta è incompleto senza opporsi alla macchina da guerra: ecco perché.

Un pericolo enorme e nascosto

Rispetto ad altre grandi minacce climatiche, il militarismo non ottiene il controllo e l’opposizione che merita. Un decisamente stima bassa del contributo del militarismo globale alle emissioni globali di combustibili fossili è del 5.5% – circa il doppio dei gas serra di tutti aviazione non militare. Se il militarismo globale fosse un paese, sarebbe al quarto posto nelle emissioni di gas serra. Questo strumento di mappatura dà uno sguardo più dettagliato alle emissioni militari per paese e pro capite.

Le emissioni di gas serra delle forze armate statunitensi, in particolare, sono superiori a quelle della maggior parte dei paesi interi, rendendolo l'unico il più grande colpevole istituzionale (vale a dire, peggio di una singola azienda, ma non peggiore di interi settori). Dal 2001 al 2017, il Le forze armate statunitensi hanno emesso 1.2 miliardi di tonnellate di gas serra, equivalenti alle emissioni annuali di 257 milioni di automobili in circolazione. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) è il più grande consumatore istituzionale di petrolio (17 miliardi di dollari all’anno) nel mondo – secondo una stima, L’esercito americano ha utilizzato 1.2 milioni di barili di petrolio in Iraq in appena un mese del 2008. Gran parte di questo massiccio consumo sostiene la pura e semplice diffusione geografica delle forze armate statunitensi, che si estendono su almeno 750 basi militari straniere in 80 paesi: una stima militare nel 2003 era che due terzi del consumo di carburante dell'esercito americano si è verificato in veicoli che trasportavano carburante sul campo di battaglia. 

Anche queste cifre allarmanti sono appena in superficie, perché l’impatto ambientale militare non viene in gran parte misurato. Ciò è dovuto alla progettazione: le richieste dell’ultima ora avanzate dal governo degli Stati Uniti durante la negoziazione del trattato di Kyoto del 1997 hanno esentato le emissioni di gas serra dei militari dai negoziati sul clima. Quella tradizione è continuata: l’accordo di Parigi del 2015 ha lasciato il taglio delle emissioni di gas serra a livello militare alla discrezione delle singole nazioni; la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici obbliga i firmatari a pubblicare le emissioni annuali di gas serra, ma la rendicontazione delle emissioni militari è volontaria e spesso non inclusa; La NATO ha riconosciuto il problema ma non ha creato alcun requisito specifico per affrontarlo. Questo Lo strumento di mappatura mette in luce le lacune tra le emissioni militari riportate e le stime più probabili.

Non esiste alcuna base ragionevole per questa scappatoia enorme. La guerra e i preparativi bellici sono i principali responsabili delle emissioni di gas serra, più di numerose industrie il cui inquinamento è trattato molto seriamente e affrontato dagli accordi sul clima. Tutte le emissioni di gas serra devono essere incluse negli standard obbligatori di riduzione delle emissioni di gas serra. Non ci devono più essere eccezioni per l’inquinamento militare. 

Abbiamo chiesto alla COP26 e alla COP27 di fissare limiti rigorosi alle emissioni di gas serra che non facciano eccezione per il militarismo, includano requisiti di rendicontazione trasparenti e verifiche indipendenti e non si basino su schemi per “compensare” le emissioni. Abbiamo insistito: le emissioni di gas serra provenienti dalle basi militari di un paese all'estero devono essere integralmente riportate e addebitate a quel paese, non a quello in cui si trova la base. Le nostre richieste non sono state soddisfatte.

Eppure, anche i rigidi requisiti di rendicontazione delle emissioni per i militari non racconterebbero l’intera storia. Al danno dell’inquinamento da parte dei militari si dovrebbe aggiungere quello dei produttori di armi, così come l’enorme distruzione delle guerre: fuoriuscite di petrolio, incendi di petrolio, fughe di metano, ecc. Il militarismo dovrebbe anche essere implicato per il suo vasto dirottamento di risorse finanziarie, lavorative. e risorse politiche sottratte agli sforzi urgenti verso la resilienza climatica. Questo rapporto discute Impatti ambientali esternalizzati della guerra.

Inoltre, il militarismo è responsabile di far rispettare le condizioni in cui possono aver luogo la distruzione ambientale e lo sfruttamento delle risorse da parte delle multinazionali. Ad esempio, gli eserciti vengono utilizzati per proteggere le rotte di trasporto del petrolio e le operazioni minerarie, anche a fini minerari Materiale largamente desiderato per la produzione di armi militari. Ricercatori esaminando l'Agenzia logistica della difesa, l’organizzazione responsabile dell’approvvigionamento di tutto il carburante e gli equipaggiamenti di cui i militari hanno bisogno, nota che “le aziende… dipendono dall’esercito americano per garantire le proprie catene di approvvigionamento logistico; o, più precisamente… esiste una relazione simbiotica tra il settore militare e quello aziendale”.

Oggi, l’esercito americano si sta integrando sempre più nella sfera commerciale, confondendo il confine tra civile e combattente. Il 12 gennaio 2024, il Dipartimento della Difesa ha pubblicato il suo primo Strategia industriale di difesa nazionale. Il documento delinea i piani per modellare le catene di approvvigionamento, la forza lavoro, la produzione avanzata nazionale e la politica economica internazionale attorno all’aspettativa di guerra tra gli Stati Uniti e “concorrenti pari o quasi pari” come Cina e Russia. Le aziende tecnologiche sono pronte a saltare sul carro: pochi giorni prima del rilascio del documento, OpenAI ha modificato la politica di utilizzo per i suoi servizi come ChatGPT, eliminando il divieto di uso militare.

Una lunga venuta

La distruzione della guerra e altre forme di danno ambientale non sono esistite molte società umane, ma fanno parte di alcune culture umane da millenni.

Almeno da quando i romani seminarono il sale sui campi cartaginesi durante la terza guerra punica, le guerre hanno danneggiato la terra, sia intenzionalmente che, più spesso, come effetto collaterale sconsiderato. Il generale Philip Sheridan, dopo aver distrutto i terreni agricoli in Virginia durante la guerra civile, procedette a distruggere le mandrie di bisonti come mezzo per limitare i nativi americani alle riserve. La prima guerra mondiale vide il territorio europeo distrutto da trincee e gas velenosi. Durante la seconda guerra mondiale, i norvegesi provocarono frane nelle loro valli, mentre gli olandesi allagarono un terzo dei loro terreni agricoli, i tedeschi distrussero le foreste ceche e gli inglesi bruciarono foreste in Germania e Francia. Una lunga guerra civile in Sudan portò alla carestia nel 1988. Le guerre in Angola eliminarono il 90% della fauna selvatica tra il 1975 e il 1991. Una guerra civile nello Sri Lanka abbatté cinque milioni di alberi. L’occupazione sovietica e statunitense dell’Afghanistan ha distrutto o danneggiato migliaia di villaggi e fonti d’acqua. L’Etiopia avrebbe potuto invertire il processo di desertificazione con 50 milioni di dollari di riforestazione, ma ha scelto invece di spendere 275 milioni di dollari per le sue forze armate – ogni anno tra il 1975 e il 1985. La brutale guerra civile del Ruanda, guidato dal militarismo occidentale, ha spinto le persone in aree abitate da specie in via di estinzione, compresi i gorilla. Lo spostamento a causa della guerra delle popolazioni di tutto il mondo verso aree meno abitabili ha danneggiato gravemente gli ecosistemi. I danni arrecati dalle guerre sono in aumento, così come la gravità della crisi ambientale alla quale la guerra contribuisce.

La visione del mondo con cui ci confrontiamo è forse illustrata da una nave, l’Arizona, una delle due che perdono ancora petrolio a Pearl Harbor. Viene lasciato lì come propaganda di guerra, come prova che il più grande trafficante d'armi, il più grande costruttore di basi, il più grande spendaccione militare e il più grande guerrafondaio del mondo è una vittima innocente. E per lo stesso motivo si permette che il petrolio continui a fuoriuscire. È la prova della malvagità dei nemici degli Stati Uniti, anche se i nemici continuano a cambiare. La gente versa lacrime e sente le bandiere sventolare nello stomaco nel bellissimo sito del petrolio, autorizzato a continuare a inquinare l'Oceano Pacifico a prova di quanto seriamente e solennemente prendiamo la nostra propaganda di guerra.

Giustificazioni vuote, false soluzioni

L’esercito spesso afferma di essere la soluzione ai problemi che causa, e la crisi climatica non è diversa. L’esercito riconosce il cambiamento climatico e la dipendenza dai combustibili fossili come problemi di sicurezza unilaterali piuttosto che minacce esistenziali condivise: il Analisi del rischio climatico del Dipartimento della Difesa 2021 e l' Programma di adattamento climatico del Dipartimento della Difesa 2021 discutere come continuare le loro operazioni in circostanze quali danni alle basi e alle attrezzature; aumento del conflitto sulle risorse; guerre nel nuovo spazio marino lasciato dallo scioglimento dell’Artico, instabilità politica dovuta a ondate di rifugiati climatici… eppure trascorrono poco o nessun tempo alle prese con il fatto che la missione militare è intrinsecamente uno dei principali motori del cambiamento climatico. Il Programma di adattamento climatico del Dipartimento della Difesa propone invece di sfruttare le sue “significative capacità scientifiche, di ricerca e di sviluppo” per “incentivare l’innovazione” delle “tecnologie a duplice uso” al fine di “allineare in modo efficiente gli obiettivi di adattamento climatico con i requisiti della missione” – in in altre parole, rendere la ricerca sul cambiamento climatico legata agli obiettivi militari controllandone i finanziamenti.

Dovremmo guardare in modo critico, non solo a dove i militari mettono le loro risorse e finanziamenti, ma anche alla loro presenza fisica. Storicamente, il lancio di guerre da parte delle nazioni ricche nei confronti di quelle povere non è correlato a violazioni dei diritti umani o mancanza di democrazia o minacce di terrorismo, ma è fortemente correlato alla presenza di olio. Tuttavia, una nuova tendenza che emerge insieme a quella consolidata è che forze paramilitari/di polizia più piccole proteggano le “aree protette” di terre ricche di biodiversità, soprattutto in Africa e Asia. Sulla carta la loro presenza è a scopo conservativo. Ma molestano e sfrattano le popolazioni indigene, poi portano lì i turisti per le visite turistiche e la caccia ai trofei, come riportato da Survival International. Andando ancora più in profondità, queste “aree protette” fanno parte di programmi cap-and-trade sulle emissioni di carbonio, in cui le entità possono emettere gas serra e poi “annullare” le emissioni possedendo e “proteggendo” un pezzo di terra che assorbe carbonio. Quindi, regolando i confini delle “aree protette”, le forze paramilitari/di polizia stanno indirettamente proteggendo il consumo di combustibili fossili proprio come nelle guerre petrolifere, il tutto apparendo in superficie come parte di una soluzione climatica. 

Questi sono solo alcuni dei modi in cui la macchina da guerra tenterà di mascherare la sua minaccia per il pianeta. Gli attivisti climatici dovrebbero essere cauti: con l’aggravarsi della crisi ambientale, pensare al complesso militare-industriale come un alleato con cui affrontarla ci minaccia di creare un circolo vizioso definitivo.

Gli impatti non risparmiano alcun lato

La guerra non è letale solo per i suoi nemici, ma anche per le popolazioni che pretende di proteggere. L'esercito americano è il terzo inquinatore dei corsi d'acqua statunitensi. Anche i siti militari rappresentano una parte considerevole dei siti Superfund (luoghi così contaminati da essere inseriti nell'elenco delle priorità nazionali dell'Environmental Protection Agency per una pulizia approfondita), ma il Il Dipartimento della Difesa è notoriamente restio a collaborare con il processo di pulizia dell'EPA. Questi siti hanno messo in pericolo non solo il territorio, ma anche le persone che vivono su di esso e nelle sue vicinanze. I siti di produzione di armi nucleari a Washington, Tennessee, Colorado, Georgia e altrove hanno avvelenato l’ambiente circostante e i loro dipendenti, oltre 3,000 dei quali hanno ricevuto un risarcimento nel 2000. A partire dal 2015, il governo ha riconosciuto che l’esposizione alle radiazioni e ad altre tossine probabilmente causato o contribuito al morte di 15,809 ex lavoratori statunitensi delle armi nucleari – si tratta quasi certamente di una sottostima, considerato il elevato onere della prova a carico dei lavoratori presentare reclami.

I test nucleari sono una delle principali categorie di danni ambientali nazionali ed esteri inflitti dai militari ai propri e ad altri paesi. I test sulle armi nucleari da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica hanno coinvolto almeno 423 test atmosferici tra il 1945 e il 1957 e 1,400 test sotterranei tra il 1957 e il 1989. (Per i numeri dei test di altri paesi, ecco un Conteggio dei test nucleari dal 1945 al 2017.) Il danno derivante da quelle radiazioni non è ancora del tutto noto, ma si sta ancora diffondendo, così come la nostra conoscenza del passato. Una ricerca del 2009 ha suggerito che i test nucleari cinesi tra il 1964 e il 1996 hanno ucciso direttamente più persone rispetto ai test nucleari di qualsiasi altra nazione. Jun Takada, un fisico giapponese, ha calcolato che fino a 1.48 milioni di persone sono state esposte alle ricadute radioattive e 190,000 di loro potrebbero essere morte a causa di malattie legate alle radiazioni dei test cinesi.

Questi danni non sono dovuti solo alla mera negligenza militare. Negli Stati Uniti, i test nucleari negli anni ’1950 portarono a innumerevoli migliaia di morti per cancro in Nevada, Utah e Arizona, le aree più sottovento rispetto ai test. L’esercito sapeva che le sue detonazioni nucleari avrebbero avuto un impatto su coloro che si trovavano sottovento e monitorò i risultati, impegnandosi effettivamente nella sperimentazione umana. In numerosi altri studi durante e nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, in violazione del Codice di Norimberga del 1947, l’esercito e la CIA hanno sottoposto veterani, prigionieri, poveri, disabili mentali e altre popolazioni a inconsapevoli sperimentazioni umane a scopo sperimentale. scopo di testare armi nucleari, chimiche e biologiche. Un rapporto preparato nel 1994 per la Commissione per gli Affari dei Veterani del Senato degli Stati Uniti inizia: “Durante gli ultimi 50 anni, centinaia di migliaia di militari sono stati coinvolti in sperimentazioni umane e altre esposizioni intenzionali condotte dal Dipartimento della Difesa (DOD), spesso senza che un membro del servizio ne fosse a conoscenza o senza il suo consenso… ai soldati a volte venivano impartiti ordini dagli ufficiali in comando fare volontariato per partecipare alla ricerca o affrontare conseguenze disastrose. Ad esempio, diversi veterani della Guerra del Golfo Persico intervistati dallo staff del Comitato hanno riferito che è stato loro ordinato di assumere vaccini sperimentali durante l’operazione Desert Shield o di affrontare la prigione”. Il rapporto completo contiene numerose denunce sulla segretezza dell'esercito e suggerisce che i suoi risultati potrebbero solo raschiare la superficie di ciò che è stato nascosto. 

Questi effetti nelle nazioni di origine degli eserciti sono orribili, ma non così intensi come quelli nelle aree prese di mira. Le guerre degli ultimi anni hanno reso inabitabili vaste aree e generato decine di milioni di rifugiati. Le bombe non nucleari della Seconda Guerra Mondiale distrussero città, fattorie e sistemi di irrigazione, producendo 50 milioni di rifugiati e sfollati. Gli Stati Uniti bombardarono Vietnam, Laos e Cambogia, producendo 17 milioni di rifugiati, e dal 1965 al 1971 hanno spruzzato erbicidi sul 14% delle foreste del Vietnam del Sud, bruciarono terreni agricoli e uccisero il bestiame. 

Lo shock iniziale di una guerra innesca devastanti effetti a catena che continuano molto tempo dopo la dichiarazione della pace. Tra questi ci sono le tossine lasciate nell'acqua, nella terra e nell'aria. Uno dei peggiori erbicidi chimici, l'Agente Orange, minaccia ancora la salute dei vietnamiti e ha causato danni difetti congeniti che si contano a milioni. Tra il 1944 e il 1970 l'esercito americano hanno scaricato enormi quantità di armi chimiche negli oceani Atlantico e Pacifico. Mentre i contenitori di gas nervino e gas mostarda si corrodono lentamente e si aprono sott'acqua, le tossine fuoriescono, uccidendo la vita marina e uccidendo e ferendo i pescatori. L'esercito non sa nemmeno dove siano la maggior parte delle discariche. Durante la Guerra del Golfo, l’Iraq ha rilasciato 10 milioni di galloni di petrolio nel Golfo Persico e ha dato fuoco a 732 pozzi petroliferi, causando ingenti danni alla fauna selvatica e avvelenando le falde acquifere con fuoriuscite di petrolio. Nelle sue guerre in Jugoslavia e Iraq, gli Stati Uniti hanno lasciato dietro di sé uranio impoverito, che può aumentare il rischio per problemi respiratori, problemi renali, cancro, problemi neurologici e altro ancora.

Forse ancora più letali sono le mine e le bombe a grappolo. Si stima che decine di milioni di essi siano sparsi sulla terra. La maggior parte delle vittime sono civili, la maggior parte dei quali bambini. Un rapporto del Dipartimento di Stato americano del 1993 definì le mine terrestri “l’inquinamento più tossico e diffuso che l’umanità si trova ad affrontare”. Le mine terrestri danneggiano l’ambiente in quattro modi, scrive Jennifer Leaning: “la paura delle mine nega l’accesso ad abbondanti risorse naturali e terreni coltivabili; le popolazioni sono costrette a spostarsi preferenzialmente in ambienti marginali e fragili per evitare i campi minati; questa migrazione accelera l’esaurimento della diversità biologica; e le esplosioni di mine terrestri interrompono i processi essenziali del suolo e dell’acqua”. La quantità di superficie terrestre colpita non è trascurabile. Milioni di ettari in Europa, Nord Africa e Asia sono sotto interdizione. Un terzo del territorio libico nasconde mine e munizioni inesplose della Seconda Guerra Mondiale. Molte nazioni del mondo hanno concordato di vietare le mine terrestri e le bombe a grappolo, ma questa non è stata l’ultima parola, poiché le bombe a grappolo sono state utilizzate dalla Russia contro l’Ucraina a partire dal 2022 e gli Stati Uniti hanno fornito bombe a grappolo all’Ucraina da utilizzare contro la Russia nel 2023. Queste informazioni e altro ancora possono essere trovate in Rapporti annuali sul monitoraggio delle mine terrestri e delle munizioni a grappolo.

Gli effetti a catena della guerra non sono solo fisici, ma anche sociali: le guerre iniziali seminano un potenziale maggiore per quelle future. Dopo essere diventato un campo di battaglia durante la Guerra Fredda, il Occupazione sovietica e statunitense dell'Afghanistan hanno proceduto a distruggere e danneggiare migliaia di villaggi e fonti d'acqua. IL Gli Stati Uniti e i loro alleati finanziarono e armarono i Mujahideen, un gruppo di guerriglia fondamentalista, come esercito per procura per rovesciare il controllo sovietico dell'Afghanistan – ma quando i Mujaheddin si fratturarono politicamente, diedero origine ai Talebani. Per finanziare il controllo dell’Afghanistan, i Talebani lo hanno fatto legname commercializzato illegalmente in Pakistan, con conseguente significativa deforestazione. Le bombe americane e i rifugiati bisognosi di legna da ardere si sono aggiunti al danno. Le foreste dell'Afghanistan sono quasi scomparse e la maggior parte degli uccelli migratori che un tempo attraversavano l'Afghanistan non lo fanno più. L'aria e l'acqua sono state avvelenate con esplosivi e propellenti per razzi. La guerra destabilizza l’ambiente, destabilizzando la situazione politica, portando a una maggiore distruzione ambientale, in un circolo vizioso.

Un invito all'azione

Il militarismo è un motore mortale del collasso ambientale, dalla distruzione diretta degli ambienti locali alla fornitura di supporto fondamentale alle principali industrie inquinanti. Gli impatti del militarismo sono nascosti nell’ombra del diritto internazionale e la sua influenza può persino sabotare lo sviluppo e l’attuazione di soluzioni climatiche.

Tuttavia, il militarismo non fa tutto questo per magia. Le risorse che il militarismo utilizza per perpetuarsi – terra, denaro, volontà politica, lavoro di ogni tipo, ecc. – sono esattamente le risorse di cui abbiamo bisogno per affrontare la crisi ambientale. Collettivamente, dobbiamo sottrarre quelle risorse agli artigli del militarismo e farne un uso più sensato.

World BEYOND War grazie Alisha Foster e Pace e Bene per il grande aiuto con questa pagina.

Video

#NoWar2017

World BEYOND WarLa conferenza annuale del 2017 si è concentrata sulla guerra e l'ambiente.

Testi, video, powerpoint e foto di questo straordinario evento lo sono qui.

Un video dei momenti salienti è a destra.

Offriamo anche periodicamente un file corso online su questo argomento.

Firma questa petizione

Articoli

Motivi per porre fine alla guerra:

Traduci in qualsiasi lingua